Squadre di Calcio di Londra
Quali sono le Squadre di Calcio di Londra che militano in Premier League? Carrellata dalle più famose come Chelsea, Tottenham e Arsenal, fino a quelle militanti in EFL Championship (serie B inglese).

Le squadre di Londra: tante storie nella storia del calcio
In questo contesto così ricco e glorioso per le squadre di Sua Maestà, come si collocano le compagini della capitale? A differenza di altre nazioni (come la Spagna e Germania) ma al pari di altre (come Francia e Italia) il grosso della storia calcistica nazionale non è stato scritto dai team aventi base nella capitale dello Stato, sebbene almeno per quel che riguarda lInghilterra con la vittoria del Chelsea nella Champions League 2012 sembra che il divario fra il potente nord (dove militano, fra le altre, Manchester United, Manchester City e Liverpool) e il sud si stia pian piano livellando. Rimane il fatto che Londra rimane anche nella stagione 2016-2017 la città che offre al massimo campionato inglese il maggior numero di rappresentanti, ben 5: Arsenal, Chelsea, Crystal Palace, Tottenham e West Ham. Partiremo proprio da queste per la nostra disamina sulle storiche squadre di Londra più famose del campionato inglese.Chelsea
Considerata allunanimità la squadra di Londra più forte dellultimo decennio, il Chelsea prende il nome dallomonimo quartiere che rappresenta ed è insieme al Crystal Palace la più giovane fra le squadre di Londra che militano in Premier League, essendo nata solo nel 1905. Nonostante ciò, risulta essere la più vincente fra tutte le squadre della capitale, vantando una Champions League (stagione 2011-2012, prima squadra londinese a portare a casa il trofeo), 2 Coppe delle Coppe (1970-71 e 1997-98), una Europa League (2012-2013) e una Supercoppa Europea (1998). Come si può notare dalle date, nonostante risulti la più vincente fra le concittadine a livello internazionale, il Chelsea ha iniziato a costruire la sua fortuna in campo europeo solo a partire dalla fine dello scorso millennio, quando lunico trofeo di respiro continentale che poteva vantare era la Coppa delle Coppe vinta nel 1971. Non molto dissimile è la sua storia in patria, visto che fino al 1996 vantava solamente un titolo di campione dInghilterra conquistato nel 1955, una Coppa dInghilterra (1970), una Coppa di Lega Inglese (1965) e una Community Shield (1955). La svolta di mentalità e risultati arriva proprio nel 1996, quando lallenatore-giocatore Ruud Gullit rinnoverà lorganico fino alle sue fondamenta, rendendolo una compagine di tutto rispetto. Da allora fino il Chelsea ha cominciato a macinare risultati e vincere tutto quello che poteva vincere, tanto che oggi conta nella sua bacheca dei trofei 6 campionati inglesi, 7 Coppe dInghilterra, cinque Coppe di Lega e 4 Community Shield. Gli ultimi venti anni sono stati dunque quelli che hanno consacrato il Chelsea a regina delle squadre di Londra, e la squadra può vantare di aver assoldato alcuni fra i campioni più forti dellultimo quarto di secolo (come Zola e Drogba), quattro campioni del mondo (Bonetti, Leboeuf, Desailly e Schürrle), nonché allenatori di fama internazionale come Vialli, Mourinho, Ancelotti, Benitez e Conte. Il colore ufficiale è il blu reale, lo stesso dei Conti Cadogan che storicamente dominavano larea dove è nata la squadra. Gioca le sue partite casalinghe a Stamford Bridge, stadio con capienza di circa 42.000 spettatori inaugurato nel 1877 e ristrutturato negli anni 90. La squadra è gemellata con le due compagini italiane di Lazio e Verona. Maglie e felpe originali ChelseaArsenal
Dei Gunners si può riportare almeno un record di tutto rispetto: la squadra del quartiere di Holloway infatti non retrocede in seconda divisione dal 1920, dato che la rende di fatto la più longeva dInghilterra per anni consecutivi di militanza in Premier League. A differenza del Chelsea, lArsenal non ha conosciuto un exploit di risultati negli ultimi anni, ma ha sempre alternato risultati di rilievo a qualche periodo buio con una certa costanza. Sicuramente fra la fine degli anni 90 e i primi 2000 veniva considerata una delle avversarie più temibili sul piano continentale, e chiunque oggi abbia almeno 30 anni può in tutta sincerità darne conferma. Oltre ad essere il primo club professionista fondato a Londra, è stato anche il primo della capitale a vincere uno scudetto nella stagione 1930-31 ed è tuttora quello che ne vanta di più (13). Fra tutte le squadre inglesi, è quella che detiene il record di Coppe dInghilterra vinte, 13 anche queste, alle quali si aggiungono 2 Coppe di Lega e ben 15 Community Shield. A livello internazionale, lArsenal ha alzato un solo trofeo di rilievo: la Coppa delle Coppe vinta nella stagione 93-94 a Copenaghen con vittoria per 1-0 sul Parma di Scala. Nella stagione 2005-2006 sa raggiunto la sua prima e fin ora unica finale di Champions League eliminando squadroni del calibro di Real Madrid, Juventus e Villareal e cedendo le armi solo al Barcellona dei fenomeni. I calciatori dellArsenal vengono soprannominati Gunners cannoni perché il cannone del Royal Arsenal è anche lo stemma della squadra, vestono i colori bianco e rosso e hanno giocato per quasi tutta lesistenza del club le partite casalinghe in uno degli stadi più leggendari della storia del calcio: Highbury. Diventato inadatto ad ospitare le partite internazionali, dal 2006 lHighbury è stato sostituito dallEmirates Stadium, che può ospitare circa 60.000 spettatori. Maglie e felpe originali ArsenalTottenham
Il Tottenham (nome completo Tottenham Hotspur) al pari del Chelsea prende il nome dal quartiere della città che la squadra rappresenta. Fra quelle militanti in Premier League, è la più antica squadra professionistica di Londra, e al pari delle sorelle più blasonate Chelsea e Arsenal, può vantare alcuni record. Nella fattispecie, agli Spurs vengono attribuiti questi primati:- Prima squadra a vincere un trofeo nazionale senza essere affiliata alla Football League (Coppa dInghilterra 1901);
- Prima squadra inglese a vincere nella stessa stagione (1961-1962) campionato e coppa nazionale;
- Prima squadra inglese a vincere una coppa internazionale, nella fattispecie la Coppa delle Coppe nel 1963.

West Ham e Crystal Palace
West Ham
Fondata nel 1895 e rappresentante del distretto di Newham, il West Ham United Footbal Club è lunica squadra europea insieme a Parma, Real Saragoza e Bayer Leverkusen, ad aver vinto una competizione internazionale (la Coppa delle Coppe 1965-65) senza essersi mai aggiudicata il titolo in madrepatria. Fu una seria contendente allo scudetto nella stagione 1985-86, quando arrivò terza (miglior piazzamento nella sua storia) a quattro lunghezze dai campioni del Liverpool. Nella storia degli Hammers si contano 60 partecipazioni in Premier League e 32 in seconda divisione, in una serie di alti e bassi che risulta complicato organizzare secondo una certa coerenza. Sicuramente gli anni migliori per il club sono quelli che vanno dallinizio degli anni 60 allinizio degli anni 80, quando la squadra ha vinto tutti i titoli di cui ora si fregia ovvero: 3 Coppe dInghilterra, una Community Shield e la Coppa delle Coppe di cui si parlava sopra, strappata al Monaco 1860. Fra i giocatori più iconici della squadra, va citato Paolo Di Canio, che dal 1999 al 2003 a Londra ha segnato 48 reti in 117 presenze, ed è lunico non britannico ad essere stato inserito nel Dream Team degli Hammers stilato nel 2003. Fra le rivalità più sentite si annovera quella contro i londinesi del Millwall F.C., mentre la squadra proprio per influsso della carriera di Di Canio ha stretto da qualche anno un sentito gemellaggio con la Lazio.Crystal Palace
Il Crystal Palace può ritenere a ben diritto di essere ufficiosamente una delle squadre più antiche al mondo. Ufficialmente la sua data di nascita è datata al 1905, sebbene il club ha avuto i suoi natali dalle ceneri del Crystal Palace F.C., omonimo team non professionista nato nel 1861. Così come il West Ham, anche le aquile (dallanimale che si staglia sul gagliardetto) hanno vissuto nella loro storia lunghi periodi di buio, disputando a cavallo fra gli anni 50 e 60 addirittura tre stagioni in quarta divisione. Il periodo più glorioso della compagine è invece quello dei primi anni 90, quando il Crystal Palace arrivò terzo in First Division e perse la finale di FA cup contro il Manchester United. La storia si ripeterà nella stagione 2015-2016, quando ancora contro il Man. United i rossoblù dovranno arrendersi solo nei tempi supplementari. È una squadra che quindi non ha mai vinto nulla né in patria né in Europa, sebbene possa vantare una tradizione calcistica di tutto rispetto. La rivalità più accesa si registra contro il Brighton & Hove Albion F.C., squadra anchessa militante in Premier League contro la quale gioca il cosiddetto derby M23, dal nome dellautostrada che collega il Sussex ai quartieri meridionali di Londra.Squadre militanti in Seconda Divisione
Anche la Seconda Divisione inglese, che ufficialmente è denominata EFL Championship, vanta la presenza di alcune squadre londinesi. Ben quattro per lesattezza. Maglie e felpe originali Crystal PalaceFulham
La più celebre è sicuramente il Fulham, la più antica fra tutte le squadre londinesi, fondata nel 1879. I bianconeri non hanno mai vinto un trofeo ai massimi livelli, ma nel 1975 sono arrivati in finale di FA Cup (perdendo proprio contro il West Ham) e nel 2009-2010 hanno visto sfumare il sogno di conquistare lEuropa League arrendendosi solo ai tempi supplementari allAtlético Madrid. Negli anni 70, George Best vestito i colori dei Cottagers per un paio di stagioni, segnando 8 reti in 42 presenze.Queens Park Rangers
Fra quelle attualmente militanti nella EFL Championship, il Queens Park Rangers è lunica squadra ad aver vinto un titolo nella sua storia: si tratta della Coppa di Lega inglese, alzata al cielo nel 1967. E larco di tempo che va da metà anni 60 a metà anni 70 è stato anche il migliore per gli Hoops, tanto che nella stagione 1975-76 arriveranno secondi in campionato ad un solo punto dal Liverpool. Il QPR è inoltre abbastanza celebre per quello che se non è un record, poco ci manca: nella sua storia lunga oltre 130 anni, ha cambiato almeno 15 stadi. Attualmente gioca nel Loftus Road, e per ragioni logisctiche considera le sue principali rivali Chelsea e Fuhlam, poiché provenienti dalla stessa ona di Londra.Millwall
