Musical e Spettacoli Teatrali a Londra: i teatri del West End e dintorni
Tra le cose da fare e da provare a Londra, sicuramente, una sera a teatro non può mancare. Dai famosi teatri del West End fino ai più piccoli "Fringe Theatres", i musical e gli spettacoli teatrali sono assolutamente imperdibili.

I teatri del West End
Inclusa quasi per intero nel distretto di Westminster, la zona del West End è situata indicativamente al centro della città, e ne rappresenta uno dei punti più iconici di cultura e vita sociale. Ha avuto il suo principale sviluppo fra il 1600 e il 1800 grazie alla sua posizione privilegiata: dapprima zona residenziale della città, ha finito per essere un importante centro delleconomia e della finanza, ma anche della vita mondana e culturale. Non è un caso se è proprio in questa zona che sorgono i teatri più importanti della città, che sono poi quelli in cui è possibile assistere ai musical e agli spettacoli più noti. Fra le sedi teatrali presenti nel West End spicca ad esempio lApollo Victoria Theatre, che conta più di 2.300 posti a sedere, ma non si possono non citare anche realtà più piccole e intime, come ad esempio lArts Theatre che dispone di 350 posti.The Mousetrap St. Martins Theatre

Les Misérables Queens Theatre

Il Re Leone Lyceum Theatre

Teatri del West End: alcune informazioni utili
La maggior parte dei teatri del West End è collocata in una zona che prende il nome da alcuni punti che la caratterizzano. Se hai intenzione di fare un giro dei teatri londinesi, quindi, il consiglio è quello di visitare almeno Leicester Square, Charring Cross, Shaftesbury Avenue, Oxford Circus e Covent Garden. Alcuni di questi, tuttavia, si collocano al di fuori di quelli che potremmo definire i confini tradizionali della zona, come ad esempio lApollo Victoria e il Victoria Palace, sebbene vengano entrambi definiti come teatri del West End. Per quel che riguarda la raggiungibilità, sarà stato evidente anche da quanto abbiamo scritto sopra che grazie alla fitta rete di trasporti di Londra non è assolutamente impossibile raggiungerli tutti in una manciata di minuti a piedi dalla fermata metro più vicina. Veniamo ai costi, che possono variare da meno di 15 sterline per i posti situati ai livelli più alti del teatro (o che prevedono delle restrizioni di visibilità) fino ad arrivare alle 200 sterline per le poltrone più ambite, più vicine al palco e con la migliore visibilità. In media, pagando per un posto circa 55-85£ si avrà comunque la certezza di averne acquistato uno decente, che magari non consentirà il top del lusso e del comfort ma di certo la possibilità di godersi lo spettacolo in pieno relax.I teatri al di fuori del (ma vicini al) West End

National Theatre
Il National Theatre, Upper Ground, Lambeth, London SE1 9PX (raggiungibile dalla fermata metro di Waterloo) è composto di tre auditorium, rispettivamente contanti 1.150, 890 e 450 posti, che in molti casi prevedono rappresentazioni teatrali in contemporanea.Shakespeares Globe
Lo Shakespeares Globe, 21 New Globe Walk, London SE1 9DT (fermata più vicina, Jubilee) è invece una ricostruzione del progetto inizialmente realizzato dal Bardo nel 1599. La stagione teatrale va da maggio a ottobre (a volte si estende fino a natale) e, come è possibile immaginare, permette di assistere a tutti i capolavori del più grande drammaturgo inglese di sempre, dallOtello, allAmleto, da Giulietta e Romeo allimpareggiato Henry V. Nonostante la sua vena prevedibilmente Shakespeariana, tuttavia, il Globe non disdegna le opere contemporanee, ed è addirittura visitabile durante i mesi di chiusura a mo di museo, con tanto di guida esperta che svelerà tutti i segreti, gli aneddoti e le storie che si celano dietro alla realizzazione della struttura.I teatri di Off West End: i "Fringe Theatres"

Musical e spettacoli a Londra: i titoli del momento
Se sei alla ricerca di musical e spettacoli a Londra, nessuna guida sarà mai abbastanza esaustiva ed accurata da farti un piano dettagliato di tutto quello a cui è possibile assistere nella capitale inglese. Come abbiamo detto sopra, alcuni teatri hanno in tabellone opere fisse, altri ne cambiano diverse a settimana.Spettacoli teatrali a Londra oggi
Possiamo quindi cercare di scandagliare vagamente qual è lofferta teatrale londinese di questo momento, partendo dal Re Lear di Shakespeare in scena al Duke of York Theatre. Ian McKellen (noto ai più per i suoi ruoli cinematografici di Magneto nella saga di X-Men e di Gandalf nella trilogia de Il Signore degli Anelli), interpreta proprio il ruolo del protagonista dellopera in quella che lui stesso ha definito la sua ultima grande parte in Shakespeare. Uno dei migliori prodotti del celebre autore inglese recitato da uno dei più grandi attori inglesi della storia: se cè un punto che si avvicina alla perfezione, questo King Lear vi si colloca di diritto. Ma abbiamo detto che Londra è anche aperta alle sperimentazioni e al teatro contemporaneo, pertanto il Noel Coward Theatre in questi giorni ha in tabellone la nuovissima produzione del Lieutenant od Inishmore, black drama del 2001 che racconta delle avventure di un ex leader dellIRA costretto a tornare a casa una volta venuto a sapere della morte del suo amato gatto (chiaramente si tratterà solo di un pretesto, la trama è molto più profonda, articolata e ricca di colpi di scena).Musical a Londra oggi
Per quel che concerne i musical, oltre al già citato The Lion King (Re Leone), grandi e piccini potranno apprezzare le meraviglie soprattutto nei costumi della versione musicata di Aladdin, mentre gli amanti della musica da stadio potranno appagare la loro sete di note andando a vedere Tina the Tina Turner Musical o anche American Idiot, proiezione sul palcoscenico del più famoso album dei Green Day.A volte, lo stesso leader della band, Billie Joe Armstrong, sale sul palco ad intonare alcune canzoni insieme ai membri del cast.Altri musical pluripremiati e da non perdere a Londra sono:
- Wicked,
- Chicago,
- Mamma Mia!,
- Matilda The Musical,
- Les Misérables.