Gli uffici postali a Londra sono necessari per spedire documenti e lettere in tutto il mondo, ma non solo. Offrono infatti tutta una serie di servizi interessanti, studiati appositamente per le persone che ne hanno bisogno.

Uffici postali a Londra, che servizi offrono?
Le Poste inglesi di Londra, ma non solo, offrono tutta una serie di servizi che vanno da quelli classici postali fino anche a servizi di investimento e di telefonia.
La cosa bella è che anche se c’è la fila non dovete spaventarvi, dato che sono solitamente molto veloci e la fila scorre veloce.
Ecco dunque un elenco dei servizi che le Poste inglesi fanno:
- finanziari, dunque prestiti o mutuo, carte di credito e prepagate;
- assicurativi, sia per la casa, per l’auto o le assicurazioni sulla vita;
- telefonia, anche con le schede telefoniche internazionali;
- viaggi, con la possibilità di sottoscrivere un’assicurazione viaggi, acquistare denaro in valuta estera e altro;
- spedizione di lettere o di pacchi;
- servizi alla cassa, come il pagamento delle tasse dei veicoli inglesi;
- servizi business, dedicati alle imprese
Royal Mail, inoltre, ha accordi con diversi servizi di spedizione internazionali per consegnare a casa i pacchi e le spedizioni dall’Italia a Londra.
Poste inglesi, gli orari di apertura
Solitamente le poste in Inghilterra rispettano il seguente orario di apertura:
- lunedì – venerdì , dalle 8.30 alle 17.30
- sabato, dalle 8.30 alle 14.00
Attenzione perché a seconda dell’ufficio postale vicino a casa vostra, l’orario potrebbe cambiare.
Per esserne sicuri potete controllare sul Branch finder sul sito ufficiale delle poste inglesi: www.postoffice.co.uk .
Royal Mail, curiosità e novità
- Royal Mail nasce nel 1516 per volere di Enrico VIII;
- i codici postali britannici vennero introdotti tra il 1959 e il 1974 con l’obiettivo di velocizzare il servizio di consegna delle lettere;
- dal 2013, Royal Mail è quotata al London Stock Exchange e ci si può investire;
- Dal 2006, Royal Mail non è più l’unico servizio di spedizione lettere e pacchi in Inghilterra, perdendo di fatto un monopolio che durava da oltre 350 anni. L’obiettivo è quello di fornire un servizio più efficiente ed economico. Nonostante questo, il predomino di Royal Mail è ancora netto.