Case in Condivisione a Londra: le house to share
Alloggiare in house to share conviene? Quando dormire in casa in condivisione a Londra? Info aggiornate sulle zone sicure di Londra dove affittare una camera.
Case in condivisione a Londra
La scelta di una casa in condivisione è fatta da molte persone che vanno a vivere a Londra. I vantaggi di una casa in condivisione sono numerosi, primo fra tutti quello di pagare un affitto notevolmente più basso rispetto a quello di un appartamento, anche se fosse un monolocale. Solitamente, in una house to share, si ha una camera tutta per se (a meno che si opti per una camera doppia, nel qual caso bisogna dividerla con il proprio coinquilino), mentre bisogna dividere le parti in comune della casa, quindi cucina, bagno, corridoi, sala, giardino... Per la buona riuscita di una convivenza in casa in condivisione, bisogna stabilire delle regole ben precise per quanto riguarda la pulizia e il comportamento in linea generale, altrimenti l'esperienza non sarà più piacevole ma potrebbe trasformarsi in un vero inferno. Se poi si ha la fortuna di stare bene con i propri coinquilini, possono nascere forti amicizie.Case in condivisione a Londra per capodanno
Per chi volesse limitare al massimo i costi degli alloggi di capodanno a Londra, una delle scelte più economiche ideali soprattutto per i giovani sono le case in condivisione. Note anche come house to share (ovvero case a dividere), le camere in case in condivisione sono disponibili sia singole che doppie. Le prime danno una maggiore autonomia rispetto alle seconde, ma sono ovviamente più costose. Per quanto riguarda i costi, solitamente le camere singole nel periodo di capodanno costano anche 60 - 80 sterline a notte, mentre per le doppie a dividere i prezzi partono da 50 - 60 sterline a notte. Ovviamente, la spesa finale dipende anche dal quartiere di Londra dove si cerca alloggio e dal periodo di tempo che si decide di rimanere nella capitale inglese per lultimo dellanno. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere il nostro testo sugli appartamenti di capodanno a Londra, dove trovi indicazioni anche sulle case e camere a dividere e quello sui prezzi dell'affitto casa a Londra per breve periodo.Consigli per scegliere una casa in condivisione a Londra

Gli annunci delle case in condivisione, come capirli
Per chi viene a Londra per le prime volte e si trova di fronte agli annunci delle case in condivisione potrebbero esserci dei termini non propriamente chiari, delle sigle che in italiano non si usano e che potrebbero spiazzare un po'. Nel nostro testo di come capire gli annunci di case in condivisione ti forniamo due esempi pratici, uno su Gumtree e l'altro su SpareRoom, due dei siti più usati in assoluto per trovare camere e house to share.Come riconoscere le truffe
Stare attenti è la parola d'ordine: prima di lasciarsi trascinare da facili entusiasmi è fondamentale capire se l'annuncio che si ha di fronte è valido o meno, se può essere una truffa oppure essere originale. Internet è un modo fantastico per trovare camere a Londra anche stando in Italia, ma le truffe sono sempre in agguato. Per fortuna non è difficile scovarle, basta solo usare un po' la testa e tenere sempre in mente il concetto di diffidare da ciò che è troppo bello per essere vero. Leggi il nostro testo sui consigli per trovare una camera a Londra per chiarirti le idee e trovare risposte ad eventuali dubbi.Prezzi camere in case in condivisione
I prezzi delle camere in case in condivisione variano a seconda di tre fattori:- zona dove si abita
- casa
- tipologia di camera
Quartiere | Costo medio mensile per stanza |
Westminster | £ 811 |
Chelsea | £ 788 |
London Bridge | £ 692 |
Canary Wharf | £ 649 |
Victoria | £ 622 |
Camden | £ 609 |
Southwark | £ 579 |
Canada Water | £ 571 |
Arsenal | £ 544 |
Brixton | £ 498 |
Stratford | £ 456 |
Leyton | £ 409 |
Cosa c'è in una casa in condivisione a Londra
Le aree della casa come i corridoi, la cucina e i bagni sono da dividere con tutti gli altri ospiti. Solitamente, la cucina è completamente ammobiliata e fornita di:- tavolo per mangiare;
- fornelli per cucinare;
- forno;
- frigorifero;
- congelatore;
- lavatrice;
- tostapane;
- piatti, bicchieri, stoviglie;
- forno a microonde;
- padelle e pentole;
- bollitore elettrico per preparare il tè e il caffè.