Finanza inglese: tasse, prestiti ed investimenti
La Finanza in Inghilterra: scopriamo come poter risparmiare, investire o ottenere prestiti e mutui.
Come posso risparmiare denaro a Londra
Chi pensa che Londra sia una città cara e che non ci sia nulla da fare dovrebbe ripensarci. Anche qui, infatti, è possibile mettere da parte ogni mese delle somme di denaro più o meno grandi (dipende tutto dal proprio stipendio mensile e dalle spese che si hanno). Vogliamo fornirti alcuni consigli su come poter risparmiare denaro vivendo giorno dopo giorno a Londra. Sono tutte idee che abbiamo testato sulla nostra pelle dopo anni di vita vissuta nella capitale inglese.- se devi muoverti e puoi farlo, vai a piedi o in bicicletta. Per quanto possibile, cerca di evitare i mezzi pubblici, metropolitana o bus. Oltre che essere più economico è anche salutare e ti permetterà di rimanere in forma.
- non uscire tutte le settimane a mangiare fuori. Sabato e domenica è bello uscire a fare un giro, tempo permettendo (e se non hai un impiego di quelli che ti portano a lavorare di più il weekend, come il cameriere o il cuoco), ma pensare di mangiare ogni fine settimana fuori è davvero costoso, soprattutto se scegliete un pub extra lusso
- scegliete di visitare le attrazioni gratuite. Londra ha tantissime cose gratis da vedere, a partire dai musei e fino ai parchi. C'è davvero l'imbarazzo della scelta.
Come posso investire denaro in Inghilterra?
Quando hai messo da parte un po' di soldi puoi anche investirli e guadagnare qualche cosina di interessi. Il primo investimento base, quello che possono fare tutti, è legato al conto corrente personale, che in Inghilterra è diviso in due "accounts": uno per le entrate e le uscite quotidiane (detto "current account"), l'altro per mettere da parte un po' di soldi (detto "saving account"). Quest'ultimo conto ti permette di ricevere un po' di interessi sulle somme depositate. Parliamo di poche sterline al mese, ovviamente. Se invece si aspira ad un investimento un po' più redditizio si può pensare di aprire un'ISA o di sottoscrivere un'assicurazione.
Cosa bisogna sapere del mondo della finanza inglese?
Sicuramente una delle prime cose con cui prendere confidenza è il credit score, che altro non è che un "punteggio di credito"; un modo che hanno le banche, le agenzie finanziarie o i creditori in generale per capire se un soggetto è affidabile o meno a livello creditizio. Effettivamente il livello di credit score può influenzare l'ottenimento di un finanziamento o il tasso più o meno vantaggioso che si riesce ad avere. E' sempre possibile controllare il credit score e ovviamente anche migliorare il proprio punteggio di credito, il quale comunque non dovrebbe essere "basso" se si pagano in tempo le bollette che si ricevono, se si rimborsano costantemente i prestiti ottenuti e le somme pagate con carte di credito, ecc. Insomma, se si è dei "bravi pagatori".Le tasse in Inghilterra
L'anno fiscale per le persone fisiche in Inghilterra va dal 6 aprile fino al 5 aprile dell'anno successivo. L'importo di tasse che bisogna pagare ogni anno dipende da:- entrate che si hanno al di sopra della "Personal Allowance" (approfondiremo più sotto di cosa si tratta)
- quante entrate tax free (senza tasse) si hanno
- la percentuale di tasse da calcolare
Le percentuali di tasse
La quota percentuale delle tasse da pagare ogni anno dipende dall'importo che supera il Personal Allowance, secondo questo schema per il 2018:- Basic rate (tasso base), 20% , da £11.850 a £46.350;
- Higher rate (tasso più alto) 40% , da £46.351 a £150.000
- Additional rate (tasso addizionale) 45% , oltre £150.000