Kew Palace: cosa vedere e visitare
Kew Palace, Richmond, SE1 7PD, Londra UKKew Palace, un palazzo tutto da scoprire e che racchiude una lunga storia affascinante, dalle stanze delle principesse e della regina, fino alla fantastica librerie e agli splendidi giardini.

Cosa vedere e cosa fare
Il palazzo Kew è decisamente particolare ed imperdibile per chi cerca un palazzo storico diverso dal solito. Basti pensare che una delle attrazioni principali sono le cucine reali per capire la particolarità della visita che ci attende.Le cucine reali
Il nostro viaggio inizia proprio da qui, le cucine reali, rimaste immutate sin dalla morte della Regina Charlotte nel 1818, al cui interno possiamo scoprire di più sulle persone che ci lavoravano e sullo stile di piatti che qui venivano realizzati. La prima esperienza come visitatori ci porta al piccolo giardino sul retro, dove venivano coltivati personalmente i vegetali usati in cucina e dove cerano disparati alberi da frutta. I giardini che vediamo oggi sono solo una piccola parte di come erano ai tempi della Regina Charlotte, ma ci permettono in ogni caso di avere una buona idea. Una volta allinterno visitiamo le quattro stanze secondarie, usate per fare il pane, per conservare carne o pesce, per lavare le verdure. La great kitchen, ovvero la grande cucina è la parte principale delle cucine del Kew Palace. Qui ci sono griglie, forni e tutto il necessario per poter soddisfare ogni esigenza culinaria dei reali. Parte integrante delle cucine sono gli uffici, che si trovano al piano superiore. Qui venivano gestiti tutti gli ordini di cibo e bevande. Cosa cera sul menù dellepoca? Tre erano le portate per la cena, che si teneva tra le 16 e le 17.- Il primo piatto prevedeva una zuppa di carne e piselli, oppure di pesce.
- Il secondo piatto era un mix di carni, come montone o manzo;
- terzo piatto era quello della millefoglie con asparagi, spinaci e patate.
Il cottage della Regina Charlotte
Dopo le cucine passiamo al cottage della Regina Charlotte, dallo stile rustico, utilizzato dalla sovrana non come residenza principale ma solo come fuga per passare qualche giorno in tranquillità. Nel corso del 18° secolo era usato dalla famiglia reale per riposare e per prendere il tè nel corso delle passeggiate in giardino. In questo cottage non sono mai mancati gli animali, dalle tigri della Regina Carolina fino ad esemplari più esotici di re Giorno III e della regina Charlotte. Nel tardo 1790 addirittura qui vissero dei canguri, che divennero 18 agli inizi del 19° secolo. Il cottage venne visitato ben poco dalla Regina Vittoria, che nel corso del 1898 decise di aprirlo al pubblico per festeggiare il suo Giubileo di Diamante.La sedia della Regina Charlotte
Dal cottage passiamo alla sedia della Regina Charlotte, quella dove si dice che morì il 17 novembre 1818. La Regina, nel corso degli ultimi anni della sua vita, aveva contratto lidropisia, o edema, una malattia che piano piano gli rese difficile poter rimanere allungata. Le condizioni della regina peggiorarono così tanto che nel novembre 1818 contrasse la polmonite e morì qualche giorno dopo, con intorno i due figli più grandi, Giorgio e Federico, oltre che le loro rispettive consorti, la principessa Augusta e Mary. La stanza dove morì la regina Charlotte è visitabile ancora oggi così come era allora, per volere della regina Vittoria (bis-nipote della Regina Charlotte) che volle mantenere intatto il luogo dove morì la nonna.Le stanze delle principesse
La nostra visita del Kew Palace continua con le stanze da letto delle principesse Elizabeth, Augusta e Amelia, che alloggiavano in questo palazzo reale di Londra. Possiamo ammirare al primo piano la stanza da letto della Principessa Elizabeth, mentre al secondo piano ci sono quelle della Principessa Augusta e della Principessa Amelia.Il busto di Giorgio III
Realizzato da Madame Tussaud (la stessa del famoso museo delle cere), il busto di Giorgio III fu donato al re nel corso del 1810. Il busto che possiamo vedere oggi al Kew Palace fu riprodotto nel 1996 partendo da uno stampo originario tenuto proprio al museo delle cere di Londra. Il busto stesso è stato poi dipinto per dare unidea ancora più precisa delle reali sembianze del re.Libreria del Popolo
Una visita alla libreria è immancabile, perché permette di conoscere, meglio di qualunque altro posto visitato allinterno del palazzo, chi erano coloro che vissero qui e che cosa si faceva: diari che riportano indiscrezioni sulla vita di Giorgio III e della sua famiglia, i piani su come poter trasformare i Royal Estate di Kew nei giardini botanici e tanto altro. Per chi ama leggere e spulciare nel passato, questa libreria è unmissable, immancabile.Kew Gardens

Come arrivare a Kew Palace
Indirizzo: Royal Botanic Gardens Kew Richmond, Surrey, TW9 3AB, Londra UK
Fermata metro più vicina: Kew Gardens (Overground) o Richmond (District - Overground)